


Psicologa Psicoterapeuta
I disturbi psicosomatici rappresentano una sfida complessa e spesso sottostimata, con la fibromialgia che emerge come uno dei protagonisti di questa intricata rete di connessioni tra mente e corpo. Tale disturbo cronico si manifesta con dolori muscolari diffusi, stanchezza cronica e molteplici sintomi fisici, ma la sua origine e gestione coinvolgono anche aspetti psicologici ed emotivi.
La complessità della fibromialgia: un approfondimento nei sintomi e nella comprensione
La fibromialgia, sebbene spesso classificata come una condizione fisica, ha profonde radici psicosomatiche. La sua complessità è evidente nei sintomi che variano da persona a persona, comprendendo dolori diffusi, disturbi del sonno e affaticamento cronico. La connessione tra stress emotivo e peggioramento dei sintomi è stata ampiamente studiata, mettendo in luce l'importanza di affrontare sia gli aspetti fisici che psicologici di questa patologia. L'identificazione di trigger emotivi e lo sviluppo di strategie di gestione dello stress diventano, quindi, componenti essenziali del trattamento.
La gestione della fibromialgia richiede un approccio olistico che consideri sia gli aspetti fisici che psicologici. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è spesso raccomandata per aiutare i pazienti a cambiare i modelli di pensiero negativi e sviluppare strategie di coping. La pratica regolare di esercizi a basso impatto, come Yoga e Tai chi, può contribuire a migliorare la flessibilità e ridurre il dolore. Parallelamente, la gestione dello stress attraverso la meditazione e la mindfulness può svolgere un ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. La creazione di una rete di supporto, composta da professionisti della salute fisica e mentale, amici e familiari, è essenziale per affrontare questa sfida multidimensionale.
Nonostante la complessità della fibromialgia, c'è speranza nella ricerca e nella comprensione crescente di questa condizione. Gli sviluppi nella terapia e nella gestione stanno aprendo nuove strade per migliorare la qualità della vita dei pazienti. L'educazione pubblica su tale patologia è fondamentale per rimuovere lo stigma e aumentarne la consapevolezza.
Psicologa Psicoterapeuta
RECAPITI
Viale Alcide De Gasperi 25
38023 Cles (TN)
ORARI