

Psicologa Psicoterapeuta
Le distorsioni cognitive tendono ad essere estreme: c'è spesso una qualità "in bianco o nero" oppure "tutto o niente" in questi pensieri.
Tendono a enfatizzare il lato negativo a scapito di quello positivo. Siamo programmati per pensare prima agli aspetti negativi quando ci sentiamo ansiosi, perché il nostro corpo sta cercando di proteggerci.
1. Pensiero in bianco e nero: vediamo cose, eventi e persone come perfette o terribili, tutte buone o tutte cattive. Diciamo “sempre” o “mai” spesso, non vedendo la “zona grigia” che c'è quasi sempre.
2. Catastrofizzazione: reagiamo a una delusione o ad un fallimento come se significasse la fine del mondo.
3. Saltare alle conclusioni: assumiamo il peggio senza verificare le prove. Decidiamo che qualcuno non ci ama, ma non lo controlliamo; o prevediamo che accadranno cose terribili anche quando non ci sono prove per questo.
4. Ignorando il positivo: non prestiamo attenzione alle esperienze positive, o le rifiutiamo o diciamo che in qualche modo "non contano".
5. "Colpa mia!": Ci assumiamo la colpa o la responsabilità per cose al di fuori del nostro controllo.
6."Dovrebbe": critichiamo noi stessi o altre persone con idee su cosa "dovrebbe" essere assolutamente fatto senza considerare da dove otteniamo questa idea. Ignoriamo le ragioni per cui potremmo aver fatto quello che abbiamo fatto, o pensiamo che avremmo potuto avere una conoscenza che non avremmo potuto effettivamente avere. I "dovrebbe" a volte ci fanno sentire inadeguati nonostante i nostri tentativi di essere auto-motivanti.
7. Ingrandimento e riduzione al minimo: ci definiamo in base ai nostri difetti e riduciamo al minimo i nostri punti di forza.
8. Etichettare: invece di concentrarci sui comportamenti delle persone, facciamo affermazioni generali: "Sono un tale idiota" o "È un tale idiota".
9. Perfezionismo: Crediamo che tutti gli errori siano cattivi e debbano essere evitati. Per questo motivo, non ci assumiamo i rischi necessari per avere successo. Possiamo anche cercare di controllare tutte le circostanze e adattarle a ciò che pensiamo sia giusto.
10. Ragionamento in base alle nostre emozioni: crediamo che poiché ci sentiamo in un certo modo, ciò indica la verità su una situazione, e possiamo anche agire di conseguenza, nonostante a lungo termine ci fa male.
I bias cognitivi sono errori sistematici nel nostro modo di pensare, che influenzano le nostre decisioni e il modo in cui interpretiamo la realtà. Spesso derivano dalla necessità del cervello di elaborare rapidamente le informazioni, portandoci però a distorsioni della realtà.
I bias più comuni
Ecco alcuni tra i bias cognitivi più diffusi e il loro impatto sulla nostra vita quotidiana:
Come contrastare i bias cognitivi?
Essere consapevoli dell’esistenza dei bias è il primo passo per ridurne l’impatto. Alcune strategie utili includono:
I bias cognitivi influenzano ogni aspetto della nostra vita, ma con maggiore consapevolezza possiamo migliorare la qualità delle nostre scelte e comprendere meglio noi stessi e gli altri.
Psicologa Psicoterapeuta
RECAPITI
Viale Alcide De Gasperi 25
38023 Cles (TN)
ORARI