


Psicologa Psicoterapeuta
L' autostima è un elemento cruciale nella vita di ognuno di noi; essa influenza la nostra felicità, il nostro successo e la nostra capacità di affrontare sfide. Se hai mai desiderato aumentare la tua autostima o capire meglio come funziona leggi i paragrafi che seguono: scoprirai come puoi lavorarci in autonomia e quanto può essere cruciale, allo stesso tempo, il supporto di un professionista.
L'autostima è la valutazione che fai di te stesso. Una buona autostima è come un'arma segreta per il successo e il benessere personale. Quando ti senti bene riguardo a te stesso, sei più incline a prendere decisioni positive , ad affrontare sfide e a perseguire i tuoi obiettivi con determinazione.
Al contrario, una bassa autostima può portare a pensieri negativi su di te, all'evitamento delle opportunità e all'ansia sociale. È fondamentale comprendere che l'autostima non è qualcosa di immutabile : puoi lavorare su di essa e migliorarla nel tempo.
Spesso, alla base di disagi più o meno limitanti come l'ansia sociale, c'è proprio la mancanza di autostima.
Benché il supporto di un esperto, specialmente in situazioni che compromettono significativamente la qualità della vita, sia fondamentale, è comunque utile adottare alcuni semplici stratagemmi che possono lenire il senso di inadeguatezza rappresentando un ottimo modo per cominciare il proprio percorso di rinascita (o meglio, di autoconsapevolezza).
Ecco alcuni consigli utili:
Il supporto di uno psicologo o di un terapeuta esperto può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la propria autostima. Utilizzare metodi fai da te, specialmente quando la sofferenza comincia a essere tanta e difficile da affrontare, non è mai la soluzione. Gli psicoterapeuti sono infatti gli unici in possesso degli strumenti adeguati per comprendere le dinamiche complesse della mente umana, motivo per il quale possono offrire una prospettiva obiettiva e competente fornendo ai pazienti preziose risorse per superare le difficoltà.
In terapia avrai l'opportunità di esplorare le radici delle tue sfide legate all'autostima: il terapeuta ti aiuterà a identificare schemi di pensiero negativi o autodistruttivi che possono influenzare la tua autostima e il tuo comportamento quotidiano. Questa consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.
Il terapeuta può anche insegnarti tecniche pratiche per affrontare l'autocritica e per sostituirla con pensieri più positivi; tra queste vi sono, per esempio, l'uso di affermazioni , la pratica della mindfulness o ancora esercizi di ristrutturazione cognitiva .
Nel corso delle sedute potrai inoltre sviluppare competenze sociali e comunicative che contribuiranno alla tua autostima nelle interazioni con gli altri. Avere fiducia nelle tue abilità sociali può portare a relazioni più positive e soddisfacenti, che a loro volta influenzano positivamente la tua autostima.
Infine, la terapia offre uno spazio sicuro in cui puoi esplorare le tue emozioni, le tue paure e gli aspetti nascosti della tua personalità . Questo processo di autoconoscenza è fondamentale per migliorare l'autostima a lungo termine, poiché ti aiuta a costruire una comprensione più profonda di te stesso e delle tue esigenze.
Psicologa Psicoterapeuta
RECAPITI
Viale Alcide De Gasperi 25
38023 Cles (TN)
ORARI